Cos’è il teatro?
Il teatro è innanzitutto una possibilità. Una possibilità di ascoltare sé stessi e gli altri, all’interno di uno spazio-tempo nuovo che si rinnova ad ogni incontro, perché si costruisce assieme, accogliendo le esigenze e i talenti di chiunque voglia farne parte.
In secondo luogo, il teatro è certamente uno strumento. Mette in azione e in relazione, ponendosi a sostegno di ciò che accade al suo interno, ma anche esortando a passare attraverso le proprie paure e incertezze, per trasformarle e poi guardarle insieme con gioia. Il teatro può essere un ottimo strumento per sviluppare l’attenzione, la sicurezza di sé e delle proprie capacità, l’empatia e la qualità della presenza. Aiuta ad interpretare correttamente le situazioni in cui ci si trova, ponendosi a cornice di un dialogo verbale e non verbale che crea un incontro tra punti di vista e vissuti diversi, ai quali viene richiesto di raccontarsi in una dimensione di cura.
L’atto di prendersi cura sarà un atto fondamentale e fondativo di questo laboratorio, poiché, a mio avviso, non può esserci teatro senza cura. Questo atto porta con sé l’ascolto verso sé stessi e verso gli altri, la promessa di prestare attenzione a chi ci è vicino e l’impegno nel dare il giusto tempo alle cose, riuscendo a separare il momento del gioco dal momento dell’attenzione.
Attraverso esercizi e attività laboratoriali che hanno come elementi centrali le emozioni e il corpo, questo laboratorio teatrale vuole darsi la possibilità di essere costruito con chi lo attraverserà, in un’ottica di co-costruzione dello spazio che è fondamentale per attivare un senso di accoglienza e appartenenza nei bambini. Dunque, saranno accolte le richieste e le esigenze di ciascuno e le attività potranno subire modifiche durante il percorso a seconda dei desideri dei partecipanti, che saranno, comunque, opportunamente accompagnati nella scelta.
Gli ambiti in cui si concentrerà il lavoro saranno:
- gioco creativo
- lavoro di gruppo e immaginazione
- sensazioni corporee
- dare un nome e un colore alle emozioni
- fiducia e cura
- creazione di personaggi
- creazione di una storia
- ritmo e armonia
- improvvisazione
- immedesimazione
È consigliato un abbigliamento comodo e le attività saranno svolte preferibilmente senza scarpe e senza calzini, quindi è consigliato eventualmente un cambio di calze o calzini antiscivolo.
Il laboratorio sarà articolato in due moduli.
Ogni incontro avrà la durata di 1h e avverrà di venerdì alle 16:30.
Di seguito il calendario.
Primo modulo:
3 10 17 24 31 ottobre
7 14 21 28 novembre
5 12 19 dicembre
9 16 23 30 gennaio
Secondo modulo:
6 13 20 27 febbraio
6 13 20 27 marzo
10 17 24 aprile
8 15 22 29 maggio
5 giugno